Deep Blue, azione per un trasporto aereo più pulito: intervista a Youmanist

Deep Blue, azione per un trasporto aereo più pulito: intervista a Youmanist

Questo mese, Deep Blue è stata intervistata da youmanist, un progetto di BNP Paribas che mira a dare risalto alle storie di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle diversità, di cui riconosce l’importanza sia individuale che sociale.

Youmanist ha intervistato Alessandra Tedeschi, direttrice del nostro settore Ricerca e Sviluppo. Deep Blue è infatti coinvolta in vari progetti di ricerca, tesi ad individuare stili di vita e procedure più sostenibili. È il caso di progetti iniziati di recente, come INDIMO, ClimOP e RENAISSANCE, ma anche di ricerche ormai portate a frutto, come Moblity4EU ed EcoLife; tutti progetti che testimoniano un impegno protratto nell’arco di quasi 10 anni nel campo della sostenibilità.

Gli obiettivi dei progetti cui Deep Blue partecipa sono estremamente vari. Alcuni mirano a promuovere una mobilità più sostenibile da un punto di vista ambientale, riducendo le emissioni di CO2 e non-CO2 nell’aviazione (nel caso di ClimOp), oppure sviluppando un sistema di trasporto integrato per persone e merci (come in Mobility4EU), o infine promuovendo soluzioni digitali che rendano la mobilità più accessibile e inclusiva (INDIMO). Altri invece hanno come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione all’adozione di stili di vita più consapevoli per ridurre le emissioni di CO2 (EcoLife). E ancora, la creazione di modelli di business innovativi che supportino la produzione e la distribuzione condivisa di energia pulita nelle comunità locali (RENAISSANCE).

L’attenzione alle persone è senza dubbio un elemento comune a tutti questi progetti. Infatti, è uno degli aspetti centrali dell’approccio di Deep Blue, sempre centrato sull’utente e sui suoi bisogni, sia nelle attività di consulenza che di ricerca.

ClimOP, per un trasporto aereo più pulito

In particolare, youmanist ha intervistato Alessandra in qualità di coordinatrice di ClimOP. ClimOp sta per “Climate assessment of Innovative Mitigation strategies towards Operational improvements in aviation“. Il suo obiettivo è individuare quali aspetti di tutte le attività che riguardano i voli possono essere modificati per ridurre le emissioni inquinanti, in accordo con gli obiettivi del FlightPath 2050. Il progetto quindi prenderà in considerazione non solo il viaggio aereo in tutte le sue fasi, ma anche le operazioni aeroportuali, e il controllo e la gestione del traffico aereo.

Parla con noi