Negli anni Deep Blue ha contribuito alla creazione del Single EU Sky, per una maggiore efficienza della navigazione aerea mediante la riduzione della frammentazione dello spazio aereo. Supportiamo EUROCONTROL in attività di standardizzazione e promozione degli standard, lavorando attivamente sull’armonizzazione della gestione della sicurezza e dei Fattori Umani. Siamo partner di ricerca di SESAR 3 Joint Undertaking, un’alleanza tra settore pubblico e privato istituita per accelerare la realizzazione del Digital European Sky, attraverso lo sviluppo e l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative per la gestione di aerei convenzionali, droni, aerotaxi e voli sub-orbitali.
Ricerca, formazione e consulenza per il settore ATM
La nostra esperienza ventennale nel settore della Gestione del Traffico Aereo (ATM) è contraddistinta da una costante attività di ricerca innovativa, formazione e consulenza, nonché da solide collaborazioni di successo con i principali stakeholder dell’aviazione europea, tra cui CIRA, DLR, EASA, ENAV, EUROCONTROL, Leonardo, NLR, Thales.
Leader in Europa in ricerca e innovazione per l’ATM
Costruiamo il futuro dell’industria aeronautica europea e la aiutiamo a mantenere il suo vantaggio competitivo globale. Siamo la prima organizzazione in Europa per progetti vinti e realizzati all’interno del programma Exploratory Research di SESAR, dove studiamo nuove idee, concetti e tecnologie per il futuro della Gestione del Traffico Aereo e dell’aviazione. Guidiamo partenariati di ricerca che includono il meglio dell’accademia italiana ed europea. Siamo leader in Europa nell’applicazione di misure neurometriche (vedi i progetti Nina, Stress, Moto e Mahalo) e nella definizione di standard e regolamenti per le operazioni con droni (vedi progetto AW-Drones).
Tra le eccellenze italiane del settore ATM
Lavoriamo con le eccellenze italiane del settore ATM e aeroportuale fornendo supporto ai bisogni operativi dei nostri clienti. Siamo partner di ENAV e abbiamo contribuito alla fase di progettazione della sala operativa e del layout delle postazioni di controllo nella torre remota di Brindisi. Lavoriamo con Aeroporti di Roma (ADR) e SEA-Aeroporti Milano in progetti di ricerca sulla gestione del traffico multimodale e consulenze su stress lavorativo, sicurezza e gestione delle emergenze.