Ricerca e consulenza per il settore Marittimo

Supportiamo le industrie marittime nell’integrazione dei Fattori Umani e dei migliori standard operativi, per una maggiore sicurezza ed efficienza del settore.

nave cargo gialla operante nel settore marittimo.
Un operatore del settore marittimo organizza il lavoro in un porto.

Fattori Umani e Organizzativi per la sicurezza del Marittimo

Il settore Marittimo e le industrie navali stanno investendo considerevoli risorse nell’integrazione dei Fattori Umani per la gestione della sicurezza e per migliorare la standardizzazione a livello mondiale. Deep Blue, con oltre 20 anni di esperienza nell’integrazione dei Fattori Umani nei trasporti, lavora con la Comunità Europea, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA), il Centro Studi Fincantieri di Tecnica Navale (CETENA) e varie università attive nel settore per trasferire anche nel Marittimo le esperienze e le pratiche consolidate nei settori Aviazione e ATM.

SAFEMODE: più sinergia tra cielo e terra

Siamo coordinatori del progetto SAFEMODE, un progetto finanziato dall’Unione Europea con oltre 10 milioni di euro all’interno del programma quadro Horizon 2020, con l’obiettivo di:

  • migliorare l’analisi degli aspetti di Human Factors negli incidenti e nei quasi incidenti;
  • definire metodi e strumenti standard per la progettazione Human-Centred di nuovi sistemi e procedure;
  • analizzare eventi incidentali occorsi in passato e condurre casi studio con tecnologie e operazioni future.

I casi di studio hanno affrontato rischi noti ed emergenti, come l’aumento dei livelli di automazione e operazioni remote (navi senza pilota e a guida remota). I dati sulla sicurezza sono stati raccolti, analizzati e strutturati in un Open Data Repository chiamato SHIELD, a disposizione di ricercatori e stakeholders interessati. I metodi e strumenti sono accessibili grazie al sistema web eHURID. È stata inoltre creata SeaBrary, una wiki che ambisce a diventare la prima fonte web di conoscenza sui Fattori Umani.

Parla con noi