Per progettare e realizzare la mobilità del futuro in modo sostenibile ed efficiente è necessario coinvolgere tutti gli attori:
- le istituzioni, per guidare iter politici e normativi adeguati;
- cittadini e associazioni, per prendere in considerazione i diversi punti di vista e i benefici attesi, e per identificare gli strumenti più adatti ad innescare meccanismi virtuosi di cambiamento delle abitudini;
- l’industria, per la ricaduta sull’efficienza e gli altri settori produttivi.
Per questo lavoriamo in attività di coinvolgimento (stakeholders’ engagement) e consultazione dal basso di tutti gli attori interessati alla mobilità, e siamo leader della comunicazione e disseminazione di importanti progetti di ricerca a livello europeo. Ad esempio, in INDIMO lavoriamo affinché la nuova mobilità digitale sia inclusiva e fonte di nuove opportunità di uguaglianza, anche per passeggeri con disabilità cognitive o mobilità ridotta, per offrire a tutti i membri della società gli stessi vantaggi e servizi.