Ricerca e consulenza per la Mobilità Sostenibile

Affianchiamo aziende e decisori politici nel costruire il futuro dei trasporti.

Lavoriamo sull'efficienza dei trasporti multimodali, attraverso la nostra esperienza in settori come aviazione, navale e ferroviario.

Ricerca e innovazione per il traffico multimodale

Partecipiamo alle attività di ricerca europee volte al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ed efficientamento dei trasporti. Collaboriamo con importanti stakeholder del settore, tra cui DG Move, European Road Transport Research Advisory Council, Waterborne Technology Platform, POLIS Network, European Passengers Federation e International Air Transport Association in progetti di ricerca e innovazione, i cui risultati orientano i decisori politici verso i migliori iter legislativi per realizzare la mobilità del futuro. Un esempio è il progetto ORCHESTRA, dove sperimentiamo concetti e soluzioni di gestione del traffico multimodale (stradale, ferroviario, aereo e marittimo), al fine di rendere la mobilità sostenibile, resiliente, integrata e in grado di superare le barriere presenti tra i diversi settori di trasporto. In Panacea invece, contribuiamo allo sviluppo di sistemi olistici e kit sanitari per la valutazione e il monitoraggio delle capacità di guida di autisti di veicoli commerciali e non, attraverso misure di idoneità fisica, cognitiva e fisiologica.

I droni e la nuova mobilità aerea urbana

Contribuiamo allo sviluppo del mercato dei droni, tra i principali motori del progresso economico europeo e mondiale nei prossimi anni, con un valore di mercato stimato a 55 miliardi di dollari entro il 2032 (Fact.MR, 2022). Grazie agli oltre 20 anni di esperienza nei settori ATM e Aviazione, lavoriamo con l’Unione Europea, EASA, EUROCONTROL e importanti player industriali come AzurDrones, Delair, DJI, Leonardo, Volocopter e Wing, per la definizione di standard tecnici e operativi e la creazione di un quadro giuridico adeguato al corretto inserimento dei droni nei nostri spazi aerei.  Negli ultimi anni abbiamo guidato e partecipato ad alcuni importanti progetti di ricerca nel settore, tra cui AW-Drones, Drones4SafetySHEPHERD.

Un drone adibito a monitorare i mezzi di trasporto su strada.
Consulenti mostrano su un tablet modelli di sviluppo innovativi per i trasporti multimodali.

Nuove tecnologie e aspetti legali

Promuoviamo un approccio integrato tra lo sviluppo tecnologico e i relativi aspetti legali e normativi (liability by design). L’area Legale di Deep Blue e i nostri esperti in Fattori Umani accompagnano la transizione verso l’Intelligenza Artificiale e i sistemi di trasporto con livelli di automazione via via crescenti lavorando anche su problemi legali e normativi da risolvere, quali l’attribuzione di responsabilità in caso di incidenti e la necessità di avere una intelligenza artificiale comprensibile, etica e responsabile. Siamo convinti che gli aspetti legali non debbano creare vincoli ingiustificati allo sviluppo tecnologico ma, allo stesso tempo, debbano stare al passo coi tempi ed essere pronti a definire il miglior quadro normativo possibile, per sfruttare al meglio e in sicurezza le nuove tecnologie.

Partecipazione, inclusività e cambiamento dei comportamenti

Per progettare e realizzare la mobilità del futuro in modo sostenibile ed efficiente è necessario coinvolgere tutti gli attori:

  • le istituzioni, per guidare iter politici e normativi adeguati;
  • cittadini e associazioni, per prendere in considerazione i diversi punti di vista e i benefici attesi, e per identificare gli strumenti più adatti ad innescare meccanismi virtuosi di cambiamento delle abitudini;
  • l’industria, per la ricaduta sull’efficienza e gli altri settori produttivi.

Per questo lavoriamo in attività di coinvolgimento (stakeholders’ engagement) e consultazione dal basso di tutti gli attori interessati alla mobilità, e siamo leader della comunicazione e disseminazione di importanti progetti di ricerca a livello europeo. Ad esempio, in INDIMO lavoriamo affinché la nuova mobilità digitale sia inclusiva e fonte di nuove opportunità di uguaglianza, anche per passeggeri con disabilità cognitive o mobilità ridotta, per offrire a tutti i membri della società gli stessi vantaggi e servizi.

Parla con noi