Ricerca e consulenza in Sicurezza Civile per la Società

Contribuiamo alla sicurezza e alla stabilità dell’UE attraverso la partecipazione a importanti progetti europei di Ricerca e Innovazione.

 

Fare ricerca nel campo delle secure societies significa lavorare per la sicurezza delle persone.
secure societies significa anche studiare sistemi di soccorso coordinati come soccorso con elicottero e ambulanza.

Gestione del rischio e maggiore resilienza

Partecipiamo a importanti progetti di ricerca del cluster Civil Security for Society di Horizon Europe (e prima di Horizon 2020) con l’obiettivo di rendere le nostre società più sicure e resilienti. In ENGAGE collaboriamo con organizzazioni non governative (Ong), comunità locali e cittadini sui temi della risk awareness, l’educazione all’emergenza, elemento chiave nella gestione dei rischi e nelle strategie di resilienza. In STRATEGY contribuiamo al miglioramento dell’interoperabilità di sistemi, strumenti e procedure operative per la gestione delle crisi, attraverso lo sviluppo di un quadro di pre-standardizzazione paneuropeo. 

 

Rafforzare il livello di sicurezza informatica

Supportiamo l’implementazione delle principali politiche comunitarie in materia di sicurezza informatica come l’EU Cybersecurity Strategy.  In HERMENEUT abbiamo sviluppato un modello e una metodologia di valutazione del rischio informatico, in grado di stimare la probabilità e i costi di un eventuale attacco relativo a una determinata organizzazione, includendo anche le conseguenze sugli asset intangibili come ad esempio la reputazione. Affianchiamo i nostri clienti in corsi di formazione sulla Cybersecurity e in attività di consulenza sui Fattori Umani e Organizzativi per la sicurezza informatica. 

 

un giovane uomo lavora con computer per la sicurezza dei server, nel campo della secure societies.

Parla con noi