Il prossimo 31 ottobre i percorsi educativi e la piattaforma e-learning realizzati nell’ambito del progetto europeo CHOICE saranno presentati presso il Teatro Nino Manfredi di Ostia.
Pacchetti educativi, piattaforme di e-learning e giochi innovativi sulla sostenibilità e i cambiamenti climatici, pensati per studenti e insegnanti con l’obiettivo di favorire abitudini e comportamenti sostenibili, consapevolezza ambientale e condivisione delle informazioni. Sono i risultati del progetto europeo CHOICE che saranno presentati agli insegnanti il prossimo 31 ottobre presso il Teatro Nino Manfredi di Ostia.
Il progetto
Il progetto CHOICE, guidato dalla PMI italiana Deep Blue e finanziato dal programma Erasmus+, prevede una serie completa di 10 percorsi educativi che contengono unità di apprendimento che insegnanti ed educatori possono personalizzare per le esigenze delle loro classi.
Integrando teoria, pratica e invito all’azione, le risorse forniscono diversi concetti di apprendimento per supportare le scuole europee nell’insegnamento efficace delle competenze di Educazione Civica e alla Cittadinanza che consentono agli studenti di essere parte attiva della lotta contro i cambiamenti climatici.
Accessibili tramite la piattaforma di e-learning del progetto, i percorsi educativi sono estremamente versatili, grazie alla loro adattabilità e all’inclusione di metodologie didattiche interattive e coinvolgenti. I percorsi coprono una vasta gamma di argomenti ambientali, tra cui la sostenibilità, il riscaldamento globale, la bio-economia e l’implementazione di diverse azioni di mitigazione dell’impatto antropico, rivolte sia all’istruzione primaria che secondaria.
Iniziato nel dicembre 2021 il progetto CHOICE durerà fino a novembre 2023, con l’obiettivo di migliorare il coordinamento e la cooperazione tra le istituzioni educative, al fine di facilitare la collaborazione tra insegnanti e studenti in tutta Europa.
Promuovere comportamenti sostenibili attraverso metodi didattici innovativi
L’insieme delle attività di Educazione Civica e alla Cittadinanza sviluppate da CHOICE, non solo promuove competenze utili a comprendere e limitare le fonti antropiche dei cambiamenti climatici, ma fornisce anche a docenti ed educatori metodologie didattiche innovative e strumenti interattivi che differiscono dalla classica lezione frontale. Questi strumenti coinvolgono gli studenti nella comprensione del loro impatto quotidiano sull’ambiente, sottolineando l’importanza della scienza, delle sue metodologie e introducendoli alle materie STEM con attività pratiche integrate.
Combinando la creatività con le STEM tradizionali, gli studenti sono incoraggiati a pensare oltre gli schemi standard e ad adottare una mentalità più flessibile: un approccio olistico all’educazione che si allontana da un metodo centrato sul tutor e pone l’accento sulla risoluzione dei problemi, sull’iniziativa creativa, sulla ricerca e sulle attività pratiche. Gli studenti sono guidati nello sviluppo del pensiero critico, migliorando la loro capacità di risolvere i problemi e usando la loro inventiva per affrontare le questioni ambientali presenti e future.
Per garantire l’efficacia dei toolkit, il team di CHOICE ha implementato attivamente la raccolta di feedback da parte di insegnanti, dirigenti scolastici e genitori durante l’intera durata del progetto. Le loro intuizioni ed esperienze sono state cruciali per perfezionare il toolkit e garantirne l’usabilità.
Rafforzare la collaborazione per migliorare l’educazione ambientale in tutta Europa.
Il Consorzio CHOICE riunisce otto partner provenienti da cinque paesi europei (Grecia, Italia, Polonia, Romania e Turchia), che hanno collaborato alla progettazione dei percorsi educativi. Queste attività sono sviluppate sia attuando iniziative passate e attuali dell’Unione Europea, sia concentrandosi sulle competenze e sui progetti di successo precedentemente realizzati dalle scuole partner.
Il consorzio CHOICE, attraverso dei programmi pilota, contribuisce attivamente alla transizione verde dell’UE, fornendo componenti essenziali nella ricerca della sostenibilità in vari settori strategici, compresa l’istruzione a diversi gradi scolastici.
Michela Cohen, Senior Consultant e Project Manager per Deep Blue, ci ha raccontato che: “Coinvolgere ragazzi e ragazze nella lotta al cambiamento climatico è cruciale per il futuro del Pianeta.
Al momento, uno dei problemi principali è il fatto che le conseguenze del cambiamento climatico sono graduali e non sempre dirette, nonostante gli incendi, le inondazioni, la siccità e le alluvioni che hanno colpito diverse parti del mondo e il fatto che l’estate 2023 sia stata la più calda mai registrata. In Deep Blue, lavoriamo molto sulla sostenibilità ambientale: abbiamo all’attivo 11 progetti che si occupano di sostenibilità su vari fronti, dall’energia al trasporto aereo, dall’educazione alla mobilitazione cittadina. Inoltre c’è un impegno comune volto a ridurre l’impatto sull’ambiente che produciamo in Deep Blue: meno carta stampata, riscaldamento e aria condizionata limitate, e altre strategie semplici ed efficaci che riducono l’impatto che ha l’azienda. Dopotutto, se lavori nella sostenibilità, come si fa a non esserlo?”.
Un gioco per gli studenti
Il Consorzio, oltre ai pacchetti educativi e alla piattaforma e-learning, ha sviluppato “EcoChoice“, un innovativo e coinvolgente gioco educativo in inglese pensato appositamente per gli studenti, con l’obiettivo di favorire abitudini sostenibili, consapevolezza ambientale e condivisione delle informazioni contenute nella Choice Educational Platform in modo interattivo. Il serious game fornirà un’esperienza divertente, coinvolgendo gli studenti all’apprendimento pratico delle questioni ambientali e consentendo loro di fare scelte informate.