Ridurre l’impatto del settore aviazione sul clima e l’ambiente

Ridurre l’impatto del settore aviazione sul clima e l’ambiente

Il progetto europeo a guida italiana ClimOP, dopo aver individuato una serie di strategie per rendere più ecologico il settore aviazione, promuove una survey rivolta ai cittadini europei, per coinvolgerli e conoscere il loro parere.

 

La COP26 è da poco terminata e purtroppo mancano ancora impegni chiari e vincolanti contro il Climate Change e il Global Warming. Il progetto europeo ClimOP lavora da anni a soluzioni per il settore aviazione volte a ridurre l’impatto sull’ambiente. A tal fine ha ideato una survey per valutare la percezione del cambiamento climatico da parte degli utenti (passeggeri, operatori aeroportuali e delle infrastrutture) e l’accettazione sociale di alcune soluzioni.

Nella survey, che dura circa 15 minuti, vengono indagate le abitudini di viaggio, con un paragone fra la situazione antecedente la pandemia e l’attuale, e la consapevolezza individuale del cambiamento climatico. Seguono una riflessione sul comportamento ecologico e alcune domande sulla percezione dell’impatto esercitato dall’aviazione. Una sezione è poi dedicata alle scelte personali e ai compromessi a cui si sarebbe disposti ad arrivare (es. voli di durata più lunga, viaggi multi-segmento, attese maggiori negli aeroporti, limitazioni sul bagaglio) per mitigare le conseguenze dell’emissione di Co2. Nella parte finale della survey viene valutata la percezione che gli utenti hanno degli aeroporti a impatto climatico zero, cioè quelli che producono e utilizzano energia rinnovabile.

Maggiori saranno le risposte che ClimOP riceverà, più facilmente il progetto europeo  saprà dare priorità alle soluzioni da attuare, a parità del loro impatto sul clima. L’obiettivo rimane quello di tendere a un’aviazione sempre più ecologica per tutta l’Unione Europea.

DEDICA 15 MINUTI DEL TUO TEMPO PER SALVAGUARDARE L’AMBIENTE

COMPILA IL SONDAGGIO

Parla con noi