Ricerca, formazione e consulenza per il settore Manifatturiero

Affianchiamo la grande industria nell’implementazione di modelli di interazione collaborativi e tecnologicamente avanzati.

 

 

Nuove tecnologie, come un braccio meccanico vengono utilizzate a supporto del settore manifatturiero.
Un operatore del settore manifatturiero supervisiona un braccio meccanico.

Partner per l'Industria 5.0

Accompagniamo le grandi aziende manifatturiere nelle innovazioni dell’Industria 4.0 e guardiamo già oltre: verso la Collaborative Industry, o Industria 5.0, un modello di impresa sostenibile e resiliente, in cui macchine autonome e intelligenti cooperano con gli esseri umani in modo sicuro ed efficace. Contribuiamo a promuovere una transizione digitale che metta al centro le persone, chiamate ad interagire con nuovi strumenti e piattaforme. Supportiamo i nostri clienti nella definizione di nuovi processi, competenze e forza lavoro necessari per le realtà produttive innovative.

User Experience e User Research: le sfide del presente e del futuro

Analizziamo i processi in atto e progettiamo insieme ai nostri clienti la migliore transizione verso gli scenari produttivi futuri ad alto contenuto tecnologico. Adottare nuove tecnologie significa proporre dei nuovi modi di lavorare: è per questo che progettiamo la User Experience affinché accompagni in modo efficace il cambiamento, non concentrandoci su un singolo elemento dell’interazione utente-tecnologia ma operando sull’intero ambiente di lavoro, tenendo in considerazione gli aspetti organizzativi, comunicativi, ambientali e di formazione professionale. Dal 2016 lavoriamo al fianco di multinazionali del Packaging per l’ammodernamento delle linee di produzione, contribuendo a raggiungere obiettivi di business attraverso una migliore soddisfazione e sicurezza del personale.

 

un operatore monitora le procedure nella linea di produzione.
Una donna ingegnere coordina gli operatori e mostra le procedure da svolgere su un tablet.

Ricerca per l'industria e soluzioni per la gestione del cambiamento

Aiutiamo l’industria a riconfigurare la produzione in base alle mutevoli esigenze del mercato. Con il progetto di ricerca europeo CO-VERSATILE abbiamo sviluppato un toolkit che include cinque strumenti integrati ed utilizzabili da qualsiasi azienda per identificare e sviluppare le competenze richieste dall’introduzione di nuove tecnologie o dal cambiamento di alcuni processi produttivi, quali:

  • Identificazione delle aree impattate dai processi di riconfigurazione.
  • Identificazione e analisi delle mansioni, delle responsabilità e delle risorse necessarie in una nuova configurazione.
  • Identificazione delle abilità necessarie nella linea produttiva.
  • Strumenti per il self-assessment delle competenze e la definizione dei bisogni formativi
  • Revisione dell’attuale sistema di training e predisposizione di nuove attività per colmare i gap di competenze e svilupparne di nuove.

Questioni etiche e legali per l’Intelligenza Artificiale

Accompagniamo la transizione del settore manifatturiero verso l’Intelligenza Artificiale (IA) e livelli di automazione crescenti, lavorando anche su problemi legali ed etici da risolvere, quali l’attribuzione di responsabilità in caso di incidenti (liability) e la necessità di avere una intelligenza artificiale comprensibile (explainability), etica e responsabile. Nel progetto XMANAI, l’area Legale di Deep Blue e i nostri esperti in Fattori Umani hanno lavorato alla parte di responsabilità legale all’interno di un framework a otto dimensioni per la valutazione dei rischi legati alle applicazioni di IA nell’industria. Lo strumento, a disposizione delle industrie manifatturiere, si configura come un processo iterativo da applicare sia all’inizio di un progetto, sia come strumento di valutazione di un sistema già implementato, e così articolato:

  • Analisi dei rischi connessi alle applicazioni di IA
  • Individuazione dei punti critici con rischio oltre la soglia di accettabilità stabilita
  • Sviluppo di azioni di mitigazione da implementare per portare il rischio all’interno della soglia stabilita

Parla con noi